La richiesta di partenza riguardava una valutazione energetica dello stabilimento a scopo certificativo (rilascio APE) per un’azienda manifatturiera lombarda.
Sin dai primi incontri con la direzione ci siamo resi conto che:
- l’azienda aveva un enorme consumo di energia annuale dedicato alla produzione e al mantenimento dello stabilimento produttivo;
- venivano investite ingenti somme di denaro stanziate sotto forma di energia elettrica e gas;
- erano presenti degli sprechi;
- vi era un inefficienza energetica dello stabilimento.
Successivamente con la direzione, abbiamo affrontato il problema del consumo energetico da un punto di vista sistemico, prospettando la possibilità di ridurre il consumo di energia annuale, a fronte di un investimento nel settore delle energie rinnovabili e di miglioramento degli impianti esistenti.
Ciò ha spinto la società a chiedere uno studio approfondito di fattibilità del progetto da Noi proposto.
Ed è così che siamo partiti dall’analisi dei processi industriali, proponendo soluzioni organizzative e tecniche, accompagnate da un’attenta analisi dei costi/benefici.
Alcuni esempi di situazioni riscontrate e le relative soluzioni:
- Problematica riscontrata: elevato consumo energetico notturno. Nonostante la produzione fosse ferma, la dimenticanza ripetuta di mancato spegnimento degli impianti (illuminazione, riscaldamento, ecc) comportava un aumento dei costi.
Intervento: sensibilizzazione del personale sul consumo energetico e inserimento di sistemi temporizzati di spegnimento automatico. - Problematica riscontrata: impianti di potenza obsoleti. Mancanza di un’analisi dei costi/benefici sull’utilizzo di impianti obsoleti e mancanza di un piano industriale d’investimento per il miglioramento dell’efficienza energetica aziendale.
Intervento: studio tecnico-economico di un piano industriale d’investimento per il miglioramento dell’efficienza energetica aziendale, anche a fronte di possibili incentivi statali ecc.; studio delle fonti rinnovabili possibili in relazione alle condizioni dell’ambiente e del territorio; progettazione di impianto fotovoltaico e realizzazione dello stesso; progettazione e realizzazione di nuovo impianto di potenza.